Il Cinquale terra dei grandi

Il Cinquale è una striscia di terra tra mare e montagna dove grandi personaggi hanno trascorso periodi di creatività, dove poesie, storie, saggi sono stati scritti, dove quadri ed opere d’arte sono nati dall’inspirazione di un paesaggio pieno di contrasti, come ci racconta con i suoi studi Corrado Giunti, storico locale.

Il toponimo, nella sua forma più antica, appare in antichi documenti del 12° secolo e richiama alla mente la divisione agraria fatta dai Romani dopo la nascita di Luni.
Risalgono a Giovanni Sforza, storiografo del 19° secolo le prime Memorie Storiche di Montignoso di Lunigiana, dove già si raccontava del Lago di Porta e di come questo specchio di acqua palustre, insieme all’elemento marittimo, abbiano influenzato le vite degli autoctoni a partire dal Medioevo.
Ma questa è storia passata, diranno i nostri lettori, sicuramente, ma una storia che ha reso oggi il Cinquale non solo un luogo dove venire in vacanza con la famiglia, grazie alle sue lunghe spiagge di sabbia finissima, ma anche un luogo dove vivere esperienze di arte e cultura.
Il turismo balneare nasce in questa striscia di terra, come a Forte dei Marmi, alla fine del secolo scorso e qualche decennio dopo, il nostro fondatore Oreste Barghini,

elesse questa terra di pinete e profumi di camuciolo, non a suo ritiro dorato, ma a sua destinazione imprenditoriale, dove costruire un hotel, www.hotelgiuliocesarecinquale.com, che potesse permettere agli ospiti di godere della vista imponente delle vicine Alpi Apuane e assaporare il profumo della brezza marina contemporaneamente.
Insieme a lui, intellettuali come D’Annunzio trovarono nelle loro passeggiate lungo la spiaggia della Versilia e del Cinquale, a cavallo tra il vecchio e il nuovo secolo, un luogo che lo stesso Vate definì “il più bel posto dell’Universo”.
Un luogo scelto dalla nobiltà di mezza Europa, come il Conte Carlo Sforza, come Elisabetta di Wittelsbach, Regina del Belgio e madre di Maria José, futura sovrana d’Italia, che trascorrevano in totale privacy, o discrezione come si era soliti dire un tempo, i lunghi, lenti e assolati mesi estivi sulle spiagge del Cinquale e della Versilia.
Anche l’arte scultorea trovò qui motivi di ispirazione, e la sua migliore espressione nella potenza evocativa delle opere di Arturo Dazzi; mentre la pittura raccontò i colori e le forme di questa terra, grazie all’opera di Carlo Carrà,


https://museocollezionemazzolini.it/index.php/2017/10/31/carlo-carra-paesaggio-in-versilia/ che trovò nel silenzio, nell’autenticità del paesaggio, nella natura del Cinquale quella freschezza necessaria alla sua ispirazione, tanto da eleggere questo piccolo villaggio di pescatori a sua dimora.
Spiagge, capanni di caccia, il fiume, questi diventeranno i temi ricorrenti dei quadri di Carrà che fece del paesaggio versiliese un prototipo di pittura paesaggistica.

Il fiume, sua maestà Il Cinquale, canale, fiume, o fosso che sia, a seconda della stagione, ancora oggi richiama alla memoria il lento ritmo della natura con il suo passaggio di stormi di uccelli che fanno del luogo un’oasi per il birdwatching, apprezzato in tutta Italia, perfetto per lunghe passeggiate al crepuscolo in estate, o al mattino in inverno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il nostro hotel 3 stelle si trova a Cinquale, a pochi passi dal mare della Versilia. Offriamo numerosi servizi tra cui il Wi-fi gratuito, un parcheggio interno gratuito e un comodo servizio di noleggio biciclette per raggiungere la vicina spiaggia e farvi godere al meglio le vostre vacanze al mare.

Situato tra Forte dei Marmi e Marina di Massa, il nostro hotel si trova vicino alla Casa di Cura San Camillo a Forte dei Marmi e a pochi minuti di auto dall'ospedale Pasquinucci OPA di Massa; la posizione strategica dell’Hotel Giulio Cesare vi permetterà di raggiungere con facilità le bellezze del nostro territorio e gli stabilimenti balneari e ristoranti della zona da noi consigliati.

Vi invitiamo anche a visitare la pagina Galleria nella quale trovete tutte le informazioni sulle nostre camere, la deliziosa colazione a buffet e il nostro giardino.