Il Cinquale tra Regine e Pittori

Lo sapevate che un lembo di terra sottile e tranquillo come il Cinquale, ha dato i natali a figure illustri, anzi reali?

Tra questi, spicca per bellezza ed eleganza la Regina del Belgio, Paola Ruffo di Calabria, nata nel 1937 donna Paola Ruffo di Calabria dei Principi di Sinopoli, Palazzolo e Licodia Eubea, a Villa Claudia, ai Ronchi del Cinquale, che la famiglia usava per le lunghe vacanze estive, dove, insieme ai 6 fratelli godevano dell’aria salubre che il mare della Versilia ha da sempre dispensato ai suoi ospiti.

Donna poliglotta, da sempre ritenuta una delle regine più belle d’Europa, Paola del Belgio, non ha mai dimenticato la terra che le ha dato i natali e le ha fatto vivere esperienze tra la fanciullezza e l’adolescenza ed ha spesso presenziato ad eventi che raccontavano la Versilia come la mostra dedicata a Carrà nel 2014, inaugurata da Paola, che nel frattempo, aveva abdicato in favore del figlio.

https://www.iltirreno.it/versilia/cronaca/2014/08/09/news/i-dipinti-di-carra-tornano-nei-luoghi-dove-sono-nati-1.9730435.

Carlo Carrà, non una figura reale per natali, ma una figura reale per il grande contributo dato al mondo della pittura, è un’altra delle grandi personalità che rimasero affascinate dai paesaggi della Versilia, dalle sue dune sabbiose, dal suo canto estivo fatto di cicale e gabbiani.

La montagna, con i profili delle Apuane e il mare con la spiaggia sabbiosa e lunga del Cinquale, diventarono temi ricorrenti nelle opere del pittore che non abbandonerà mai il concetto della pittura come “cosa mentale”, seppur ammantando di realismo le sue composizioni, per quanto sempre prive della figura umana.

Carrà arriverà per la prima volta a in Versilia nel 1926 invitato dall’amico Arturo Dazzi e da subito comprenderà che questa è la zona nella quale vuol costruire una casa e lavorare.

Il suo più grande desiderio è costruire una casa in cui poter dipingere tranquillo e il sogno si realizza nel 1928 quando, vendute diverse opere alla XVI Biennale di Venezia, può iniziare i lavori per una piccola villetta di Vittoria Apuana, che, costruita su progetto del pittore, viene realizzata con materiali tradizionali come l’intonaco a “coccio pesto”, infissi in legno, finiture in cotto in accordo con il così detto “Stile Versiliese” così tanto in voga negli anni Trenta.

La Versilia tutta e la sua spiaggia, in primis, tornano spesso nelle opere pittoriche di Carrà, così come nei racconti della Regina, legati, nel loro percorso di vita così diverso e apparentemente così lontano, da un fil rouge comune: l’amore per la Versilia e il suo paesaggio, che ancora oggi affascina generazioni di famiglie che trovano qui tutto quanto una vacanza di qualità possa offrire: relax, cibo, esperienze, mare e montagna, tutto in pochi km.

Ti aspettiamo per la tua vacanza di qualità al www.hotelgiuliocesarecinquale.com .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il nostro hotel 3 stelle si trova a Cinquale, a pochi passi dal mare della Versilia. Offriamo numerosi servizi tra cui il Wi-fi gratuito, un parcheggio interno gratuito e un comodo servizio di noleggio biciclette per raggiungere la vicina spiaggia e farvi godere al meglio le vostre vacanze al mare.

Situato tra Forte dei Marmi e Marina di Massa, il nostro hotel si trova vicino alla Casa di Cura San Camillo a Forte dei Marmi e a pochi minuti di auto dall'ospedale Pasquinucci OPA di Massa; la posizione strategica dell’Hotel Giulio Cesare vi permetterà di raggiungere con facilità le bellezze del nostro territorio e gli stabilimenti balneari e ristoranti della zona da noi consigliati.

Vi invitiamo anche a visitare la pagina Galleria nella quale trovete tutte le informazioni sulle nostre camere, la deliziosa colazione a buffet e il nostro giardino.