Nel cuore della Toscana, tra le maestose montagne delle Alpi Apuane e le rive del Mar Tirreno, si cela la splendida terra della Versilia, dove le tradizioni pasquali risplendono con il loro fascino antico e autentico.
In questa terra baciata dal sole, la Pasqua è celebrata con gioia e devozione, mescolando antiche usanze con le delizie culinarie che da generazioni deliziano i palati degli abitanti locali e dei visitatori.
Le festività pasquali in Versilia portano con sé una serie di rituali che uniscono la comunità, dando vita a cerimonie cariche di significato religioso e tradizioni secolari. Le chiese si riempiono di fedeli che partecipano alle celebrazioni liturgiche, mentre nelle piazze e nelle strade si svolgono processioni sacre, arricchite da canti e musiche tradizionali che risuonano nell’aria primaverile.
Ma è nei sapori della cucina locale che la Pasqua in Versilia rivela tutto il suo splendore. Tra i piatti più amati e simbolici di questa festività troviamo la torta di riso massese, un’autentica prelibatezza che incanta i sensi con la sua semplicità e il suo gusto unico.
La nostra ricetta della torta di riso massese è tramandata da generazioni, custodita gelosamente dalle nonne e dalle mamme che con amore e dedizione la preparano per la loro famiglia durante le festività pasquali e ci è stata rivelata dalla nostra preziosa collaboratrice @Mirca Silvestrini.
Il segreto di questa delizia risiede nell’armoniosa combinazione di ingredienti semplici ma genuini, che si fondono insieme per creare un dolce indimenticabile.
Photo credit: Turismo Massa-Carrara
Ma come si fa?
Ecco qua la ricetta dell’Hotel Giulio Cesare, https://www.hotelgiuliocesarecinquale.com/.
Per preparare la torta di riso massese, occorre innanzitutto raccogliere gli ingredienti necessari: riso, latte, zucchero, uova, burro, scorza di limone grattugiata con queste quantità:
- 1 l di latte
- 400 g di zucchero
- 70 g di riso
- 12 uova
- burro qb
- 100 g di liquori misti
- 1 scorza di limone
La preparazione inizia con la cottura in acqua del riso, fino a quando diventa morbido, ma ancora “consistente”.
Una volta cotto, il riso viene lasciato raffreddare.
Quindi si stende il riso su una teglia imburrata e cosparsa di zucchero.
In una ciotola, si sbattono le uova con lo zucchero e si aggiunge il latte, la scorza di limone grattugiata ed i liquori.
Si versa lentamente il composto sul riso nella teglia e si inforna a 200°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la torta risulta dorata.
Una volta sfornata, la torta di riso massese viene lasciata raffreddare completamente prima di essere tagliata in fette e servita. Il suo profumo delicato e il suo gusto avvolgente conquisteranno i commensali, regalando loro un assaggio autentico della Pasqua in Versilia.
Così, tra le antiche mura dei borghi delle Apuane e i maestosi pini che circondano l’Hotel Giulio Cesare, la vostra Pasqua profumerà di una torta antica, che sa di famiglia, la nostra, che vi aspetta per accogliervi.
la mia giovinezza presso di Voi con mamma papà e Tosca giovane ragazza dalla bellezza esagerata ..bei ricordi . dove ho scoperto di aspettare mia figlia mentre lavoravo ..avevo solo 19 anni ,io e Carlo amato fratello abbiamo lavorato imparato anni con Voi . siete persone speciali ❤️
Che emozione leggere il tuo commento, carissima Donatella e che meraviglia le memorie che condividi con noi. TI aspettiamo per un caffé, quando vorrai. A presto. Tosca, Beatrice e Luciano